

COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Pagina 9 su10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Vero,
anche molto più dell'80%. Ed infatti nelle simulazioni ho fatto questo,
e si tratta essenzialmente di decidere se usare forza lavoro umana o
animale. Ad occhio mi viene da pensare che dentro la piramide sia ancora
conveniente usare solo operai ed all'esterno quello che conviene, però
si tratta di soluzioni praticabili entrambe e come ho già avuto modo di
dire, erano loro che stavano là a faticare ed avranno scelto la
soluzione che sarà sembrata più abbordabile. In generale i buoi sono
meno versatili della forza lavoro umana, e molto meno svelti.
Se mi resta un pochetto di tempo (ne dubito ma non si sa mai) finisco il modellino numerico che sto approntando. E' simpatico perchè mostra alcuni aspetti che in genere non vengono considerati.
Boh. Se lo finisco prima o poi lo posto.
Ciaociao
Se mi resta un pochetto di tempo (ne dubito ma non si sa mai) finisco il modellino numerico che sto approntando. E' simpatico perchè mostra alcuni aspetti che in genere non vengono considerati.
Boh. Se lo finisco prima o poi lo posto.
Ciaociao
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
una rampa dai ..600 ai 750 metri larga 21 metri è accettabile?
_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
ANTONIO ha scritto:una rampa dai ..600 ai 750 metri larga 21 metri è accettabile?
Con quale pendenza??? Oppure: quanto alta?
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
..8%...max 10% fino all'altezza della base della copertura a capriata delle camere di scarico..60/62metri
io ho provato a trascinare un peso complessivo superiore a13 kg (tavola in legno, 6 mattoni 5.5x10x20 circa 16kg in tutto) su di una pendenza forse superiore al 18%.. rampa di casa mia.. e pur essendo fisicammente "robusto",(1.87per 86Kg) ma scarsamente allenato e non certamente un "posatore" di blocchi, la mia treggia senza "vasellina"
veniva su senza tanti problemi... sarà una prova empirica ma il limite di 13 kg mi sembra una "stronz..a"


io ho provato a trascinare un peso complessivo superiore a13 kg (tavola in legno, 6 mattoni 5.5x10x20 circa 16kg in tutto) su di una pendenza forse superiore al 18%.. rampa di casa mia.. e pur essendo fisicammente "robusto",(1.87per 86Kg) ma scarsamente allenato e non certamente un "posatore" di blocchi, la mia treggia senza "vasellina"




_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
ANTONIO ha scritto:..8%...max 10% fino all'altezza della base della copertura a capriata delle camere di scarico..60/62metri
io ho provato a trascinare un peso complessivo superiore a13 kg (tavola in legno, 6 mattoni 5.5x10x20 circa 16kg in tutto) su di una pendenza forse superiore al 18%.. rampa di casa mia.. e pur essendo fisicammente "robusto",(1.87per 86Kg) ma scarsamente allenato e non certamente un "posatore" di blocchi, la mia treggia senza "vasellina"![]()
veniva su senza tanti problemi... sarà una prova empirica ma il limite di 13 kg mi sembra una "stronz..a"
Adesso ho capito.
Si tratta di un volume enorme; deve essere costruita e poi demolita (e leva la vusuale del fianco). Poi ti fornisco un altro buon motivo che rende inutili le rampe 'alte'.

A 60 metri di altezza, si completa circa l'80% della piramide, e a quell'altezza si arriva con facilità attraverso una rampa esterna di una sessantina di metri, più un paio di rampe interne alla piramide. In pratica la rampa esterna non serve.
La storia dei 13 kg è un'assurdità palese. Io che sono piccoletta (1.60 scarsi x 50 kg quando riesco ad arrivarci) sono sempre andata in montagna con uno zaino di peso superiore, con pendenze mica male. Non so su quale base abbiano potuto fare affermazioni così pazzesche.
I manovali del terzo mondo si caricano addosso pesi pazzeschi (tra l'altro gli scheletri trovati nelle necropoli del villaggio dei costruttori delle piramidi, mostrano appunto una condizione dello scheletro fortemente influenzata dal trasporto di grossi carichi).
Ciao
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
dal rapporto Goyon
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=26
H) Mi sia permesso rivedere i calcoli di Croon. Nel caso della piramide di Cheope il volu¬me medio dei blocchi risulta maggiore a quello scelto dal Croon in quanto gli ultimi blocchi posti in vetta alla pirami¬de misurano circa 1 mc con un peso medio di 2500 kg. Il peso della treggia valutato dallo stesso studioso a 30 kg per il trasporto di un blocco di 1150 kg pare poco accettabile per difetto. Ritengo il peso della treggia valutabile intorno ai 500 kg, attrezzature comprese, cioè un peso totale di 3000 kg per ogni trasporto di un blocco di pietra medio di 1 mc.
Al contrario la forza media individuale di trazione di 15 kg per persona risulta troppo elevata. Propongo di abbassarla a 12 kg corrispondente a quella prescritta in tempi non molto lontani dall'Amministrazione dei Lavori Pubblici per il rimorchio a mano delle chiatte fluviali in Francia ( da notare che anche il grande archeologo Jean Kerisel parla di 13 kg limite massimo per persona . zio ot ). Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l'eccessiva ripidezza.
forse Lauer e Goyon individuavano la difficoltà nell' organizzare la simultaneità dell ' azione.
Mentre queste rampe interne proprio non mi convincono.
Ma questo 3d si è mosso con intenzione di cercare tutte le nuove e antiche strade possibili .
Io rimango un fan di Davidovits , con una possibile retrodatazione di Cheope di 300/600 anni .
zio ot
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=26
H) Mi sia permesso rivedere i calcoli di Croon. Nel caso della piramide di Cheope il volu¬me medio dei blocchi risulta maggiore a quello scelto dal Croon in quanto gli ultimi blocchi posti in vetta alla pirami¬de misurano circa 1 mc con un peso medio di 2500 kg. Il peso della treggia valutato dallo stesso studioso a 30 kg per il trasporto di un blocco di 1150 kg pare poco accettabile per difetto. Ritengo il peso della treggia valutabile intorno ai 500 kg, attrezzature comprese, cioè un peso totale di 3000 kg per ogni trasporto di un blocco di pietra medio di 1 mc.
Al contrario la forza media individuale di trazione di 15 kg per persona risulta troppo elevata. Propongo di abbassarla a 12 kg corrispondente a quella prescritta in tempi non molto lontani dall'Amministrazione dei Lavori Pubblici per il rimorchio a mano delle chiatte fluviali in Francia ( da notare che anche il grande archeologo Jean Kerisel parla di 13 kg limite massimo per persona . zio ot ). Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l'eccessiva ripidezza.
forse Lauer e Goyon individuavano la difficoltà nell' organizzare la simultaneità dell ' azione.
Mentre queste rampe interne proprio non mi convincono.
Ma questo 3d si è mosso con intenzione di cercare tutte le nuove e antiche strade possibili .
Io rimango un fan di Davidovits , con una possibile retrodatazione di Cheope di 300/600 anni .
zio ot
barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Barionu,
esiste in Italia... (lasciando da parte il rimorchio a mano delle chiatte fluviali, in Francia) la legge 626 che riporta i limiti di sollevamento a mano.. sicuramente più "impegnativo"
di un traino
appunto .. allora prova a pensare e provare direttamente lasciando perdere Goyon ed altri...
Davidovits.. non c'è un blocco uguale all'altro.. e presumo anche tu sappi il perchè.. nella stratigrafia della cava era presente il limo che stabiliva di volta il volta l'altezza dei blocchi... quindi se pensi a davidovits non puoi prescindere dalle casseformi, ed in questo caso quante ne dovevano essere state costruite per confrontarsi con le innumerevoli dimensioni dei blocchi?... forse milioni?
comunque Chicca ha proposto un modo costruttivo.. Enzo un modo di movimentazione alterrnativo.. io tiro treggie .. e tu ti appoggi a davidovits e magari al motore solare.. insomma dicci/dacci qualcosa serio di tuo!!

esiste in Italia... (lasciando da parte il rimorchio a mano delle chiatte fluviali, in Francia) la legge 626 che riporta i limiti di sollevamento a mano.. sicuramente più "impegnativo"

a) E’ innegabile infatti un carico troppo pesante, troppo ingombrante o difficile da afferrare, con spigoli taglienti, che contiene materiali o sostanze pericolose, che si trova in una posizione troppo alta rispetto all’individuo, può causare movimenti erronei o troppo bruschi al lavoratore, che a lungo andare possono senz’altro determinare disturbi anche seri alla sua colonna vertebrale.
Sono stati anche stabiliti per legge i pesi massimi consentiti: per gli uomini adulti 30 kg e 20 kg per le donne, anche se poi esistono comunque delle limitazioni, rispetto a condizioni di vita particolari dei lavoratori (es. donne incinte) o in riferimento a una durata prolungata dell’attività lavorativa..
Per questo la legge italiana prevede alcuni valori limite per il sollevamento dei pesi:
Kg 30 maschi adulti e kg 20 per gli adolescenti
Kg 20 femmine adulte e kg 15 per le adolescenti
ed anche ..
PESO MASSIMO SOLLEVABILE FREQUENZA DI SOLLEVAMENTO
Maschi Femmine
18 kg 12 kg 1 volta ogni 5 minuti
15 kg 10 kg 1 volta ogni minuto
12 kg 8 kg 2 volte al minuto
6 kg 4 kg 5 volte al minuto
Ma questo 3d si è mosso con intenzione di cercare tutte le nuove e antiche strade possibili .
appunto .. allora prova a pensare e provare direttamente lasciando perdere Goyon ed altri...
Davidovits.. non c'è un blocco uguale all'altro.. e presumo anche tu sappi il perchè.. nella stratigrafia della cava era presente il limo che stabiliva di volta il volta l'altezza dei blocchi... quindi se pensi a davidovits non puoi prescindere dalle casseformi, ed in questo caso quante ne dovevano essere state costruite per confrontarsi con le innumerevoli dimensioni dei blocchi?... forse milioni?

comunque Chicca ha proposto un modo costruttivo.. Enzo un modo di movimentazione alterrnativo.. io tiro treggie .. e tu ti appoggi a davidovits e magari al motore solare.. insomma dicci/dacci qualcosa serio di tuo!!


_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
ANTONIO ha scritto:
Barionu,
.. insomma dicci/dacci qualcosa serio di tuo!!![]()
Appoggio incondizionatamente la mozione...

chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Ma cari ragazzi , io ho una seconda media effettiva e mi dichiaro palesemente un Poeta , uno dei miei 3d di Poesia :
http://www.cassinonline.it/smf/index.php?topic=650.0
per cui ognuno deve cercare di dare quello che può....
ho letto qualche libro , mi ricordo il mio incontro con Cheope a 9 anni nel Nostradamus di Piantanida , ed Atanor 61 , nel 3° capitolo ne parla molto , e mio Nonno
Bertrand ( grande collezionista di libri ) mi aiutava a capire i passi difficili , poi Tompkins , e Mario Pincherle nel 74 , Come Esplose la Civiltà ed Armenia , e nel 1980 mi ricordo in spiaggia a Numana io e Mario si parlava ( Mario distratto dalle pupe di passaggio ) come un mini robot avrebbe potuto esplorare i cunicoli della piramide .... , bei ricordi.
Io non sono che un critico !
( dall' Otello di Verdi libretto di A. Boito )
zio ot
http://www.cassinonline.it/smf/index.php?topic=650.0
per cui ognuno deve cercare di dare quello che può....
ho letto qualche libro , mi ricordo il mio incontro con Cheope a 9 anni nel Nostradamus di Piantanida , ed Atanor 61 , nel 3° capitolo ne parla molto , e mio Nonno
Bertrand ( grande collezionista di libri ) mi aiutava a capire i passi difficili , poi Tompkins , e Mario Pincherle nel 74 , Come Esplose la Civiltà ed Armenia , e nel 1980 mi ricordo in spiaggia a Numana io e Mario si parlava ( Mario distratto dalle pupe di passaggio ) come un mini robot avrebbe potuto esplorare i cunicoli della piramide .... , bei ricordi.

Io non sono che un critico !
( dall' Otello di Verdi libretto di A. Boito )
zio ot
barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
.. allora leggi i nostri lati nascosti...
http://dariosoldani.interfree.it/racconti%20e%20poesie/prose.html
... certo.. certo..
e io ci credo... tira fuori.. quello che hai rimuginato in questi
anni,... e magari quando vieni a Bientina dal "Mario", ci si può
vedere.. 
http://dariosoldani.interfree.it/racconti%20e%20poesie/prose.html
Io non sono che un critico
... certo.. certo..


_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Beh , se avete moooolta pazienza , il mio munble munble l' ho espresso qui in Data 05/01/2008
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=24
...per il resto cosa vuoi che ti dica, in 40 anni di studio ( da dilettante ) sulle Piramidi di Giza ho analizzato e letto molti sistemi/grafico per edificare Cheope & c ,
e quello di Davidovits mi sta simpatico ,
tenendo poi conto che nel paniere mancano i blocchi da 200 tn di Chefren , il Tempio della Valle, della Sfinge ..... e quella bazzeccola di Baalbek ,
insomma i " Grandi Antichi ".
zio ot
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=24
...per il resto cosa vuoi che ti dica, in 40 anni di studio ( da dilettante ) sulle Piramidi di Giza ho analizzato e letto molti sistemi/grafico per edificare Cheope & c ,
e quello di Davidovits mi sta simpatico ,
tenendo poi conto che nel paniere mancano i blocchi da 200 tn di Chefren , il Tempio della Valle, della Sfinge ..... e quella bazzeccola di Baalbek ,
insomma i " Grandi Antichi ".
zio ot

barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Admin ha scritto:Il grosso vantaggio della teoria dei geopolimeri, è che ci vuole meno tempo a COLARE in uno stampo dell'impasto....che cavarlo da una cava e poi levigare tutti i lati...e trasportarlo in loco con altezze anche di 100/150 metri.
Non vedo grosse difficoltà il "reparto stampi"...se ne possono sempre attrezzare centinaia e mettere in opera i blocchi colati il giorno prima...o qualcosa di simile.
ciaoenzo
...da pag 1 del 3d.
Quoto.
Ma Snefru , Cheope e compagnia bella sono da retrodatare e riconsiderare come tempi effettivi di regno.
zio ot

barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Caro
barionu, molto faticosamente e svogliatamente ho aperto il link da te
postato... ho cercato il 5 ... ho visto che anche io in quel giorno
avevo "profuso energia" .. ed ecco la tua profusione circa il dilemma
della costruzione della GP... dove dopo la lettura non ho capito
un'amabile "S.ga" di quello che pensi del metodo costruttivo , tu
..."per tentare di dare volto e credibilità agli " Alieni " della IV
Dinastia".. dopo un grande "sfoggio" culturale svicoli dal succo di
questo 3D.. ti ripeto la domanda.... come credi che sia stata costruita
la GP?
P.S ..che ne pensi di Rohl e della sua possibile e plausibile teoria?
P.S ..che ne pensi di Rohl e della sua possibile e plausibile teoria?
Ultima modifica di ANTONIO il Sab Apr 11, 2009 3:55 pm, modificato 1 volta
_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
cit da Antonio
come credi che sia stata costruita la GP?
zio ot.
Non lo so .
Mi piace la teoria di Davidovits.
Quella di Rohl non la conosco.
Avevo dato il link per non sembrare invadente , non era il caso di incollarlo qui.
Ma li non parlo di metodi di costruzione della piramide.
zio ot
come credi che sia stata costruita la GP?
zio ot.
Non lo so .
Mi piace la teoria di Davidovits.
Quella di Rohl non la conosco.
Avevo dato il link per non sembrare invadente , non era il caso di incollarlo qui.
Ma li non parlo di metodi di costruzione della piramide.
zio ot
barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
non era il caso di incollarlo qui.
non c'è problema se ritieni che copiaincollare una parte di un 3D ( al quale .. partecipo anch'io, infatti l'intervento prima del tuo, era fatto da me) lo posso tranquillamente cancellare.. fatto!!,
Rohl... non ipotizza sulla costruzioni delle piramidi... ma come cita Antonio Crasto in un suo articolo, (senza approfondire), correla fortemente la nascita della civiltà egizia così come la conosciamo. partendo dai "seguaci di horus" alla civiltà-cultura mesopotamica,.. diciamo sumero-accadica, ci sono innumerevoli prove come quella citata sempre da A.C. del pugnale di Gebel el Arak e magari anche del passaggio delle mazze a forma di "disco" Nakada I a forma di "pera" Nakada II, e le barche "nere"..
apprezzo la sincerità del
Non lo so .
al quale rispondo con altrettanta sincerità: ...sì, comunque ...però con tanta fatica!!

_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Pagina 9 su10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10

» La scala miracolosa di "Nostra Signora della Luce"
» La piramide di Quinta Dimensione
» Scatoline
» Costruire una piramide
» Il re dei quarzi: il cristallo di rocca o quarzo ialino
» La piramide di Quinta Dimensione
» Scatoline
» Costruire una piramide
» Il re dei quarzi: il cristallo di rocca o quarzo ialino
Pagina 9 su10
Permesso del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum