

COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Pagina 3 su10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
I " mattoni " di Cheope
A questo proposito, il più preciso di tutti è Davidovits,
nel suo libro " Il calcestruzzo dei Faraoni " alle pagine 45/46
riporta un diagramma molto dettagliato, e foto dove evidenzia
che al corso n 35, a circa 40 mt da terra
( per intederci, all'altezza della Camera del Re )
ci sono blocchi alti mt 1,30 del peso stimato
tra le 15/30 tonnellate.
E CE NE SONO A CENTINAIA. ( ,,,mmmmhh , a dozzine ... )
Davidivits pone l'accento su questa anomalia,
mentre quasi tutti i ricercatori,
in ultimo J. P. Lepre ( The Egyptians Pyramid ed. 1990 ) sembrano ignorarla.
Quindi si inizia al primo corso con blocchi stimati 10/12
tonnellate e si scende subito ai corsi 2, 3, 4
a blocchi di 2/3 tonnellate,
ai corsi 4, 5, 6 e in successione il peso stimato
scende fino a 1 tonnellata,
per arrivare al corso 35 con i giganti da 15/30 tonnellate,
e poi si sale a fisarmonica nei corsi successivi
con pesi da 2/3 tn
fino al corso 98 dove di nuovo
appaiono blocchi da 5/6 tn
e di nuovo a fisarmonica fino in cima
con blocchi da 2/3 t fino ad 1,2 tn
Appena posso faccio una scansione dell'intero capitolo
del libro di Davidovits. ( ...ehmmmmm
)
Questo, intanto, per farvi capire che razza di " MOSTRO "
sia Cheope.
zio ot
A questo proposito, il più preciso di tutti è Davidovits,
nel suo libro " Il calcestruzzo dei Faraoni " alle pagine 45/46
riporta un diagramma molto dettagliato, e foto dove evidenzia
che al corso n 35, a circa 40 mt da terra
( per intederci, all'altezza della Camera del Re )
ci sono blocchi alti mt 1,30 del peso stimato
tra le 15/30 tonnellate.
E CE NE SONO A CENTINAIA. ( ,,,mmmmhh , a dozzine ... )
Davidivits pone l'accento su questa anomalia,
mentre quasi tutti i ricercatori,
in ultimo J. P. Lepre ( The Egyptians Pyramid ed. 1990 ) sembrano ignorarla.
Quindi si inizia al primo corso con blocchi stimati 10/12
tonnellate e si scende subito ai corsi 2, 3, 4
a blocchi di 2/3 tonnellate,
ai corsi 4, 5, 6 e in successione il peso stimato
scende fino a 1 tonnellata,
per arrivare al corso 35 con i giganti da 15/30 tonnellate,
e poi si sale a fisarmonica nei corsi successivi
con pesi da 2/3 tn
fino al corso 98 dove di nuovo
appaiono blocchi da 5/6 tn
e di nuovo a fisarmonica fino in cima
con blocchi da 2/3 t fino ad 1,2 tn
Appena posso faccio una scansione dell'intero capitolo
del libro di Davidovits. ( ...ehmmmmm

Questo, intanto, per farvi capire che razza di " MOSTRO "
sia Cheope.
zio ot

Ultima modifica di barionu il Ven Mar 20, 2009 12:55 pm, modificato 2 volte
barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
.....qui ci vuole San Mauro .... mi riesci a traslocare il rapporto Goyon qui al completo ? Dalla A alla M ?
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=25
...per fortuna c'è il pc .....
zio ot
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=25
...per fortuna c'è il pc .....
zio ot

barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
ok Barionu?(che c...ho avuto

ciao
mauro
mauro- Numero di messaggi: 269
Data d'iscrizione: 12.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
mauro ha scritto:
CALCOLI
ok Barionu?(che c...ho avuto)
ciao
mauro
Solo qualche osservazione:
1) El Mahdy ipotizza che gran parte della forza lavoro fosse composta da prigionieri nubiani deportati (tralascio i dettagli sulla campagna militare e i documenti)
2) Suggerirei di evitare di trasportare i calcoli relativi ai valori medi alla logistica reale. Forse sarebbe più realistico ipotizzare un flusso di materiale maggiore all'inizio e via via decrescente alla conclusione.
3) Indubitabilmente vi è stata necessità di trasporto di massi di peso assai superiore a quello medio stimato (cioè 2-3 ton), e a quote ragguardevoli;
4) A parte il primo livello, non c'è necessità di squadrare alla perfezione tutto il 'cuore' della piramide, né di accostare alla perfezione i massi l'uno all'altro.
Ciao
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
..
esistevano in Egitto animali tipo tori e mucche, perchè non potevano
essere utilizzati nel traino?, o si ipotizza solo la treggia a trazione
umana in "onore" a Djehutihotep..
anche nella tavoletta di Narmer c'è un toro.. anche se quella parte è poco considerata..
ed ancora precedente

anche nella tavoletta di Narmer c'è un toro.. anche se quella parte è poco considerata..

_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Ho
chiesto proprio questo aspetto ad un egittologo e mi ha detto che in
TUTTE le civiltà quando occorreva spostare masse considerevoli di
sassi,,,,,,,,,,,,( virgole ),,,,,,, usavano SEMPRE forza umana.
Questo per un fatto molto semplice,,,, in quanto l'uomo è l'unico ANIMALE che riesce a compiere uno sforzo ALL'UNISONO.
Vi era sempre un capo che dava il segnale e nello stesso istante 100/500/1000 persone applicavano ad una o più corde una forza che spostava pesi considerevoli.
Con gli animali non si ottengono le stesse prestazioni.
Quindi van bene se son utilizzati per carichi medio-piccoli....ma blocchi da decine di tonnellate....NO BUONO !
ciaoenzo
PS: Almeno questo è quello che mi han detto.
Questo per un fatto molto semplice,,,, in quanto l'uomo è l'unico ANIMALE che riesce a compiere uno sforzo ALL'UNISONO.
Vi era sempre un capo che dava il segnale e nello stesso istante 100/500/1000 persone applicavano ad una o più corde una forza che spostava pesi considerevoli.
Con gli animali non si ottengono le stesse prestazioni.
Quindi van bene se son utilizzati per carichi medio-piccoli....ma blocchi da decine di tonnellate....NO BUONO !
ciaoenzo
PS: Almeno questo è quello che mi han detto.
_________________
chi segue le orme degli altri...non lascia traccia.
Admin- Admin
- Numero di messaggi: 944
Età: 57
Localizzazione: montevecchia
Occupazione/Ozio: fotografare
Umore: ...dipende....
Data d'iscrizione: 09.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
in quanto l'uomo è l'unico ANIMALE che riesce a compiere uno sforzo ALL'UNISONO.
non ne dubito, ma normalmente gli animali vengono "condotti" quindi, se varie coppie di animali devono trainare all'unisono, basta che i conduttori umani partino insieme essendo deputati a far compiere questo sforzo. Poi non so quanto possa trainare una coppia di buoi, ma credo tranquillamente più di una tons. Io penso che essendo stata trovata quella tipologia d'immagine che descrive un traino con treggia appunto dellq statua di Djehutihotep.allora per la proprietà transitiva tutti i traini erano fatti in quel modo, anche magari contro la logica

in fondo ci sono immagini di contadini che usano il bue per trainare..
(anche se i tempi non coincidono)

o statuette

credo che sarebbe opportuno anche parlare della strada descritta da Erodoto, per la quale i "Keopiti" (non sarà giusto ma a me piace) impiegarono 10 anni....
ed una domanda che non ha a che fare con il topic ma m'incuriosisce, a quali tempi risalgono le prime forme artigiane di vetro soffiato?
_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
L'osservazione
dell'egittologo mi ha incuriosita. Effettivamente, non coscendo la
ruota, usare animali potrebbe rendere difficile ottenere lo spunto
iniziale per smuovere la slitta (attrito) nel caso di carichi molto
grossi (però si può rimediare facilemente con la frusta).
Però non sarebbe più vero per i blocchi piccoli. La maggior parte dei blocchi delle piramidi è di piccola taglia.
Piuttosto un'osservazione per la questione dei geopolimeri. Credo che l'obiezione più calzante (a parte gli esami delle sezioni geologiche che sono a mio avviso conclusivi) è che non avrebbe avuto senso produrre tutta quella mole immensa di piccoli blocchi (2-3 ton). Per ovvi motivi di econonomia logistica, sarebbe stato molto più logico produrre blocchi di maggiori dimensioni. Inoltre si dovrebbero trovare un gran numero di blocchi delle stesse dimensioni (prodotti con la stessa cassaforma), a meno che non si ammetta che venisse prodotta una cassaforma per ciascun blocco (sarebbe stato logisticamente un dramma!).
Inoltre, disponendo di un prodotto semiliquido da colare in una cavità (tipo cemento) non mi aspetterei di trovare tanti blocchi sovrapposti, ma una struttura di blocchi colati l'uno sullì'altro, cosa che non è.
Però non sarebbe più vero per i blocchi piccoli. La maggior parte dei blocchi delle piramidi è di piccola taglia.
Piuttosto un'osservazione per la questione dei geopolimeri. Credo che l'obiezione più calzante (a parte gli esami delle sezioni geologiche che sono a mio avviso conclusivi) è che non avrebbe avuto senso produrre tutta quella mole immensa di piccoli blocchi (2-3 ton). Per ovvi motivi di econonomia logistica, sarebbe stato molto più logico produrre blocchi di maggiori dimensioni. Inoltre si dovrebbero trovare un gran numero di blocchi delle stesse dimensioni (prodotti con la stessa cassaforma), a meno che non si ammetta che venisse prodotta una cassaforma per ciascun blocco (sarebbe stato logisticamente un dramma!).
Inoltre, disponendo di un prodotto semiliquido da colare in una cavità (tipo cemento) non mi aspetterei di trovare tanti blocchi sovrapposti, ma una struttura di blocchi colati l'uno sullì'altro, cosa che non è.
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
cara chicca
come : non conoscendo la ruota
(vedi carri degli egiziani
)
Comunque, cari amici,da un articolo su Nexus,n.78 che purtroppo in rete ho trovato(per ora)
solo in francese:
http://www.nexus.fr/PDF/M59P646.pdf
e qualcosa in inglese
http://www.burneyfam.com/indexg09.html
relativamente al "Camoos (Dictionary) of Firazabadi"
magari domani se ho più tempo..
ciao
mauro

come : non conoscendo la ruota


Comunque, cari amici,da un articolo su Nexus,n.78 che purtroppo in rete ho trovato(per ora)
solo in francese:
http://www.nexus.fr/PDF/M59P646.pdf
e qualcosa in inglese
http://www.burneyfam.com/indexg09.html
relativamente al "Camoos (Dictionary) of Firazabadi"
magari domani se ho più tempo..

ciao
mauro
mauro- Numero di messaggi: 269
Data d'iscrizione: 12.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
mauro ha scritto:cara chicca![]()
come : non conoscendo la ruota(vedi carri degli egiziani
)
...............
ciao
mauro
La ruota venne introdotta in egitto, presumibilmente, nel periodo degli Hyksos (forse poco più tardi). Quindi puoi stupirti, ma ai tempi della grande piramide, e di tutte le altre, non la adoperavano. Le raffigurazioni dei carri sono tutte successive.








Ciao
chicca- Numero di messaggi: 329
Localizzazione: Casteddu
Occupazione/Ozio: Sognare/Scrivere
Umore: Vitreo
Data d'iscrizione: 07.11.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Credo che sia utile, leggere la parole di Erodoto..da http://dariosoldani.interfree.it/erodoto/storieIIA.html
e le contraddizioni che si trovano con gli archeologi... ma chi era più
vicino al luogo e al tempo,... Erodoto con il suo "ferro" o loro?
124 1) I sacerdoti,dicevano che fino al re Rampsinito c’era stato in Egitto un ordine perfetto e grande prosperità. Mentre Cheope, il suo successore, l’avrebbe ridotto alla più squallida miseria. Anzitutto, dicono chiuse tutti i santuari e proibì i sacrifici; quindi impose a tutti gli Egiziani di lavorare per lui. 2) Agli uni impose di trascinare pietre fino al Nilo dalle cave dei monti Arabi, ed ad altri di ricevere le pietre che avevano passato il fiume su battelli, e di trascinarle fino ai monti chiamati Libici. 3) Ogni trimestre lavoravano a turno centomila uomini. E il popolo si logorò dieci anni per costruire la strada sulla quale venivano trascinate le pietre. Un’opera che è a parer mio, non di troppo inferiore alla piramide: 4) giacché la sua lunghezza è di cinque stadi, la larghezza di dieci orge, l’altezza della scarpata raggiunge , dove tocca il massimo, le otto orge. La strada è fatta di pietra levigata e con figure incise. Occorsero dunque per essa, e per le camere sotterranee nella collina su cui sorgono le piramidi, quei dieci anni. Il Re costruì le camere, destinate alla sua sepoltura, in un’isola, ch’egli creò col condurre dal Nilo fin là un canale. 5) Per la costruzione della Piramide occorsero vent’anni. Essa è quadrata.. Presenta da tutti i lati una faccia di otto plettri, un’altezza uguale.E’ di pietre levigate e perfettamente connesse, di cui nessuna misura meno di trenta piedi.
125 1) Questa piramide fu costruita a gradini, chiamati merli o altarini. 2) E quando si giunse al tal punto della costruzione, le rimanenti pietre furono sollevate con macchine fatte di legni corti. Venivano sollevate da terra sul primo ordine, 3) da dove venivano tratte sul secondo ordine e su un’altra macchina. 4) Le macchine erano altrettante quanti erano gli ordini dei gradini. O forse la stessa, unica e maneggevole, veniva, tolta la pietra, spostata su ogni ordine. Voglio esporre tutte e due le ipotesi come vengono presentate. 5) Sicché furono terminate prima le parti più alte, poi quelle più vicine ad esse, e per ultime quelle che toccano il suolo, le più basse. 6) Un’iscrizione egiziana sulla piramide fa sapere quanto si è speso in syrmaia, in cipolle e in agli per i lavoranti. E se ben ricordo quello che mi diceva l’interprete leggendo l’iscrizione, furono pagati mille e seicento talenti d’argento. 7) Se ciò corrisponde a verità, quanto è verosimile si sia versato ancora per gli strumenti di ferro con i quali si lavorava, e per il cibo e le vesti dei lavoranti? Perché ho gia detto il tempo che fu impiegato per edificare queste opere. E per tagliare le pietre, trasportarle, e fare lo scavo sotto terra, dovette occorrere, a mio parere, un altro non indifferente lasso di tempo.
126 1) Cheope giunse, dicono, a tanta malvagità che, occorrendogli denaro, mise sua figlia in un lupanare, con l’ordine di raccogliere una determinata somma, che non mi è stata precisata. Ella eseguì l’ordine del padre; ma volle pure ella lasciare un suo ricordo, e a ogni visita chiedeva che le si donasse una pietra. 2) I sacerdoti mi dissero che con queste pietre fu costruita la piramide che sorge in mezzo alle tre dinanzi alla grande piramide, e di cui ogni faccia misura un plettro e mezzo.
pesi e misure
orgia =2.1m circa per egizi , 1.8m circa sistema attico
scheno=12.6 Km
parasanga=6.3 Km circa
stadio attico=210m circa
stadio egizio=180m circa
braccio o cubito reale=49cm circa
braccio ordinario=44cm circa
dito=2cm circa
plettro egizio=30m circa
piede=34cm circa
palmo=8.5cm
talento=26 Kg circa
mina=0,436 Kg circa
dracma d’argento=4.36 gr
statere=8.72 grammi di argento
anfora=20lt circa
chenice=1,08lt circa
medimno=52lt circa
_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Ottimo
post Antonio ! Bene , sembra che il volano del 3d si stia mettendo in
movimento , ... penso sia un 'ottima occasione per rinfrescare dati in
archivio e fare il punto della situazione .
Arrivo ...
( giuringiuretto )
zio ot
intanto da :
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=26
ROPPORTO GOYON – Parte due
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
G) Non è attestata l'utilizzazione di animali per il traino delle tregge. Il bue, che compare talora attaccato ai traini funebri, non è mai rappresentato nelle figurazioni delle mastabe come animale da tiro. Sono noti appena due casi in cui appare rappresentato come tale nelle cave di Maasara durante il Me¬dio Regno. Per quel che riguarda l'asino, il caratterisdco e paziente asinello egiziano, non fu mai attaccato a traini e, particolare curioso, neppure cavalcato. Nelle raffigurazioni di scene campestri lo si vede utilizzato per il trasporto di far¬delli e sui cantieri lo possiamo immaginare adibito al traspor¬to di carichi leggeri quali acqua e mattoni.
La treggia egiziana, abbastanza simile alle nostre slitte, era costituita essenzialmente da due assi di legno di lunghezza variabile fissati parallelamente mediante due traversine. Ri¬sulta particolarmente efficace qualora sia adoperata sopra una superficie non rigida, come appunto l'argilla. A questo scopo si usava innaffiare il terreno con acqua. Recenti esperienze hanno confermato la straordinaria efficienza della treggia in opportune condizioni di utilizzazione. Sopra una superficie piana il coefficiente di attrito risulta minimo, al contrario su un terreno in pendio il fattore peso agisce in senso inverso: occorre che il pendio sia il più lieve possibile (tav. 3).
Il Croon, valutando i tempi di costruzione della piramide di Meidum, ha calcolato il numero di uomini necessario per il trasporto di un blocco il cui peso sia di 1150 kg circa su una rampa di 20° (35%). Valutando la forza media di 15 kg per ciascun uomo e con un coefficiente di attrito di 0,25, deduce che erano necessari 44 uomini per effettuare como¬damente lo spostamento del blocco.
H) Mi sia permesso rivedere i calcoli di Croon. Nel caso della piramide di Cheope il volu¬me medio dei blocchi risulta maggiore a quello scelto dal Croon in quanto gli ultimi blocchi posti in vetta alla pirami¬de misurano circa 1 mc con un peso medio di 2500 kg. Il peso della treggia valutato dallo stesso studioso a 30 kg per il trasporto di un blocco di 1150 kg pare poco accettabile per difetto. Ritengo il peso della treggia valutabile intorno ai 500 kg, attrezzature comprese, cioè un peso totale di 3000 kg per ogni trasporto di un blocco di pietra medio di 1 mc. Al contrario la forza media individuale di trazione di 15 kg per persona risulta troppo elevata. Propongo di abbassarla a 12 kg corrispondente a quella prescritta in tempi non molto lontani dall'Amministrazione dei Lavori Pubblici per il rimorchio a mano delle chiatte fluviali in Francia ( da notare che anche il grande archeologo Jean Kerisel parla di 13 kg limite massimo per persona . zio ot ). Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l'eccessiva ripidezza.
Esaminiamo quanto risulta per il trasporto di un blocco di peso medio di 3000 kg applicando i dati da me proposti secondo la formula stabilita secondo le regole della meccanica:
I) Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l’eccessiva ripidezza.
Come cavolo si inseriscono le immagini ? Enzo ci pensi tu ?
L) L’ARMATURA IN FORMA DI RAMPA ELICOIDALE DI MATTONI CRUDI
Dopo avere dedotto che il metodo costruttivo più idoneo fu quello della rampa avvolgente elicoidale, occorre fissare le condizioni indispensabili che dovettero presiedere all'impianto avendo presenti i mezzi a disposizione:
1. La pendenza della rampa doveva essere lieve perché gli operai non fossero sottoposti a uno sforzo continuato e per evitare che i carichi slittassero.
2. La larghezza della carreggiata doveva essere tale da per¬mettere il transito e le manovre delle tregge nei due sensi.
3. Occorreva evitare che la regolazione della pendenza del¬la rampa fosse ripresa in esame dopo la messa in opera di ogni 11 singolo strato.
4. Occorreva evitare dispersioni di mezzi e di manodopera.
5. Occorreva salvaguardare la sicurezza degli operai. Secondo i miei calcoli le caratteristiche della rampa-armatura della piramide di Cheope, sarebbero state le seguenti:
Lunghezza totale 2617,75 m
Larghezza media utile 30 cubiti (= 15,75 m) con un minimo di 6 m e una larghezza alla base di 24 m Numero dei piani avvolgenti: 6-7
Altezza media di ogni piano: 20 m
Volume della massicciata di mattoni: 396.881 mc ca. pari a 1/7 circa del volume totale della piramide ultimata.
M) Ho calcolato una pendenza di 3 dita (0,056 m) per metro, ma se ne può scegliere un'altra un pò più sensibile, la quale però non dovrebbe superare le 4 dita (0,075 m) per metro. D'altra parte sappiamo che la pendenza media usata nei cal¬coli si aggirava su questi valori e che in alcune rampe mo¬numentali di accesso è stata attestata una pendenza leggermente superiore alle 3 dita.
Arrivo ...

zio ot

intanto da :
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5598&whichpage=26
ROPPORTO GOYON – Parte due
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
G) Non è attestata l'utilizzazione di animali per il traino delle tregge. Il bue, che compare talora attaccato ai traini funebri, non è mai rappresentato nelle figurazioni delle mastabe come animale da tiro. Sono noti appena due casi in cui appare rappresentato come tale nelle cave di Maasara durante il Me¬dio Regno. Per quel che riguarda l'asino, il caratterisdco e paziente asinello egiziano, non fu mai attaccato a traini e, particolare curioso, neppure cavalcato. Nelle raffigurazioni di scene campestri lo si vede utilizzato per il trasporto di far¬delli e sui cantieri lo possiamo immaginare adibito al traspor¬to di carichi leggeri quali acqua e mattoni.
La treggia egiziana, abbastanza simile alle nostre slitte, era costituita essenzialmente da due assi di legno di lunghezza variabile fissati parallelamente mediante due traversine. Ri¬sulta particolarmente efficace qualora sia adoperata sopra una superficie non rigida, come appunto l'argilla. A questo scopo si usava innaffiare il terreno con acqua. Recenti esperienze hanno confermato la straordinaria efficienza della treggia in opportune condizioni di utilizzazione. Sopra una superficie piana il coefficiente di attrito risulta minimo, al contrario su un terreno in pendio il fattore peso agisce in senso inverso: occorre che il pendio sia il più lieve possibile (tav. 3).
Il Croon, valutando i tempi di costruzione della piramide di Meidum, ha calcolato il numero di uomini necessario per il trasporto di un blocco il cui peso sia di 1150 kg circa su una rampa di 20° (35%). Valutando la forza media di 15 kg per ciascun uomo e con un coefficiente di attrito di 0,25, deduce che erano necessari 44 uomini per effettuare como¬damente lo spostamento del blocco.
H) Mi sia permesso rivedere i calcoli di Croon. Nel caso della piramide di Cheope il volu¬me medio dei blocchi risulta maggiore a quello scelto dal Croon in quanto gli ultimi blocchi posti in vetta alla pirami¬de misurano circa 1 mc con un peso medio di 2500 kg. Il peso della treggia valutato dallo stesso studioso a 30 kg per il trasporto di un blocco di 1150 kg pare poco accettabile per difetto. Ritengo il peso della treggia valutabile intorno ai 500 kg, attrezzature comprese, cioè un peso totale di 3000 kg per ogni trasporto di un blocco di pietra medio di 1 mc. Al contrario la forza media individuale di trazione di 15 kg per persona risulta troppo elevata. Propongo di abbassarla a 12 kg corrispondente a quella prescritta in tempi non molto lontani dall'Amministrazione dei Lavori Pubblici per il rimorchio a mano delle chiatte fluviali in Francia ( da notare che anche il grande archeologo Jean Kerisel parla di 13 kg limite massimo per persona . zio ot ). Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l'eccessiva ripidezza.
Esaminiamo quanto risulta per il trasporto di un blocco di peso medio di 3000 kg applicando i dati da me proposti secondo la formula stabilita secondo le regole della meccanica:
I) Infine il calcolo del pendio proposto a un valore di 20° (35%) non può essere accettato per l’eccessiva ripidezza.
Come cavolo si inseriscono le immagini ? Enzo ci pensi tu ?
L) L’ARMATURA IN FORMA DI RAMPA ELICOIDALE DI MATTONI CRUDI
Dopo avere dedotto che il metodo costruttivo più idoneo fu quello della rampa avvolgente elicoidale, occorre fissare le condizioni indispensabili che dovettero presiedere all'impianto avendo presenti i mezzi a disposizione:
1. La pendenza della rampa doveva essere lieve perché gli operai non fossero sottoposti a uno sforzo continuato e per evitare che i carichi slittassero.
2. La larghezza della carreggiata doveva essere tale da per¬mettere il transito e le manovre delle tregge nei due sensi.
3. Occorreva evitare che la regolazione della pendenza del¬la rampa fosse ripresa in esame dopo la messa in opera di ogni 11 singolo strato.
4. Occorreva evitare dispersioni di mezzi e di manodopera.
5. Occorreva salvaguardare la sicurezza degli operai. Secondo i miei calcoli le caratteristiche della rampa-armatura della piramide di Cheope, sarebbero state le seguenti:
Lunghezza totale 2617,75 m
Larghezza media utile 30 cubiti (= 15,75 m) con un minimo di 6 m e una larghezza alla base di 24 m Numero dei piani avvolgenti: 6-7
Altezza media di ogni piano: 20 m
Volume della massicciata di mattoni: 396.881 mc ca. pari a 1/7 circa del volume totale della piramide ultimata.
M) Ho calcolato una pendenza di 3 dita (0,056 m) per metro, ma se ne può scegliere un'altra un pò più sensibile, la quale però non dovrebbe superare le 4 dita (0,075 m) per metro. D'altra parte sappiamo che la pendenza media usata nei cal¬coli si aggirava su questi valori e che in alcune rampe mo¬numentali di accesso è stata attestata una pendenza leggermente superiore alle 3 dita.
barionu- Numero di messaggi: 52
Data d'iscrizione: 19.12.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
caro barionu..
è questo appunto che asserivo, la proprietà transitiva... cioè contro ogni logica.. se non si trova qualcosa di rappresentato allora questo non può essere stato usato.. erano proprio sciocchi questi egiziani.. lavoratori specializzati guidati da architetti magnifici e "faticavano" da "Buoi" senza però usufruire della prestanza di questi animali . in fondo quelli per i sacrifici non dovevano avere un pelo nero e a guardare le pochissime rappresentazione di vacche (le madri) queste erano pezzate,
non dovevano essere proprio tanti quelli idonei.. e gli altri.. come
venivano utilizzati?.. quanti Api c'erano in giringiro... e pensare che
solo il trasporto avrebbe diminuito in modo apprezzabile il "tempo".
Erodoto parla di attrezzi in "FERRO".. era un povero stolto, oppure vale
la stessa proprietà, c' è poi tutta la cronologia ...rampsinito.. prima
di cheope anche qui ci vorrebbe un topic apposta per discutere sui nomi
e sulle discendenze.. e il popolo delle barche quadre dove si pone in
questo rilievo?..
Non è attestata l'utilizzazione di animali per il traino delle tregge. Il bue, che compare talora attaccato ai traini funebri, non è mai rappresentato nelle figurazioni delle mastabe come animale da tiro. Sono noti appena due casi in cui appare rappresentato come tale nelle cave di Maasara durante il Medio Regno
è questo appunto che asserivo, la proprietà transitiva... cioè contro ogni logica.. se non si trova qualcosa di rappresentato allora questo non può essere stato usato.. erano proprio sciocchi questi egiziani.. lavoratori specializzati guidati da architetti magnifici e "faticavano" da "Buoi" senza però usufruire della prestanza di questi animali . in fondo quelli per i sacrifici non dovevano avere un pelo nero e a guardare le pochissime rappresentazione di vacche (le madri) queste erano pezzate,

_________________
Ciao ANTONIO
..di nuovo c'è solo quello che è stato dimenticato..
ANTONIO- Numero di messaggi: 249
Età: 56
Localizzazione: Lorenzana (PI)
Data d'iscrizione: 11.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Secondo
il mio personale parere esistevano utensili in ferro molto tempo prima
della loro introduzione a livello di MASSA ( età del ferro ).
Ovviamente costavano una FOLLIA, ma erano grandemente richiesti e quindi STRAPAGATI.
I primi utensili di questo materiale erano ricavati da ferro "meteorico"...da cui la rarità...ma anche le loro proprietà "magiche"...che giustificava sia il prezzo sia la formazione di veri e propri "specialisti" artigiani vagabondi che si spostavano alla ricerca della "materia prima" e la fondevano sul posto attrezzando dei laboratori "da campo".
Documentata è la formazione delle prime "classi" lavoratrici..rispettate ma anche viste con sospetto dal resto degli abitanti dei vari villaggi.
L'utilizzo infatti di materiale proveniente dal cielo ( regno degli Dei ) ..il fuoco per la fusione ..e la formazione di strumenti capaci di superare in forza qualsiasi altro...equiparava questi artigiani a dei semidei.
Ciò detto...nei vari calcoli, non pensate che per scolpire dei blocchi di granito si utilizzassero SOLAMENTE piccoli scalpelli in rame.
ciaoenzo
PS: Mauro..Chicca ha ragione alla stragrande..anzi mi stupisco che una persona della tua "esperienza" caschi in questi errori grossolani
.
Non conoscendo la ruota non conoscevano neanche la "carrucola" e quindi un validissimo sistema di sollevamento dei carichi.
PPS: La mancanza del loro rinvenimento, può essere causato sia dalla rarità di questi strumenti in ferro meteorico, sia dal fatto che arrugginendo si deteriorano ad una velocità maggiore di altri metalli.
Ovviamente costavano una FOLLIA, ma erano grandemente richiesti e quindi STRAPAGATI.
I primi utensili di questo materiale erano ricavati da ferro "meteorico"...da cui la rarità...ma anche le loro proprietà "magiche"...che giustificava sia il prezzo sia la formazione di veri e propri "specialisti" artigiani vagabondi che si spostavano alla ricerca della "materia prima" e la fondevano sul posto attrezzando dei laboratori "da campo".
Documentata è la formazione delle prime "classi" lavoratrici..rispettate ma anche viste con sospetto dal resto degli abitanti dei vari villaggi.
L'utilizzo infatti di materiale proveniente dal cielo ( regno degli Dei ) ..il fuoco per la fusione ..e la formazione di strumenti capaci di superare in forza qualsiasi altro...equiparava questi artigiani a dei semidei.
Ciò detto...nei vari calcoli, non pensate che per scolpire dei blocchi di granito si utilizzassero SOLAMENTE piccoli scalpelli in rame.
ciaoenzo
PS: Mauro..Chicca ha ragione alla stragrande..anzi mi stupisco che una persona della tua "esperienza" caschi in questi errori grossolani



Non conoscendo la ruota non conoscevano neanche la "carrucola" e quindi un validissimo sistema di sollevamento dei carichi.
PPS: La mancanza del loro rinvenimento, può essere causato sia dalla rarità di questi strumenti in ferro meteorico, sia dal fatto che arrugginendo si deteriorano ad una velocità maggiore di altri metalli.
_________________
chi segue le orme degli altri...non lascia traccia.
Admin- Admin
- Numero di messaggi: 944
Età: 57
Localizzazione: montevecchia
Occupazione/Ozio: fotografare
Umore: ...dipende....
Data d'iscrizione: 09.09.07
Re: COME E' STATA COSTRUITA LA PIRAMIDE DI KEOPE
Io
ho ipotizzato, nel mio saggio sull’Antico Egitto, che gli egizi abbiano
impiegato il traino con molti uomini solamente per gli spostamenti in
piano. Il traino in salita dei grossi massi dovette essere fatto, a mio
parere, facendo lavorare la forza di gravità. Un masso opportunamente
sistemato su una slitta poteva essere trainato in salita caricando delle
slitte che sarebbero state poste all’estremità delle funi di traino su
percorsi in discesa.
Il cambio di direzione delle funi poteva essere realizzato facendo girare le stesse intorno a pali verticali infissi lungo il piano inclinato.
Una sequenza di tali fori è stata scoperta sia nella cava di granito di Assuan sia sulla strada in salita che dalla Sfinge porta alla piramide di Cheope.
Ritengo ancora che lo stesso metodo poteva essere impiegato per sollevare i massi verticalmente sui gradoni della piramide. I pali sarebbero stati questa volta orizzontali e le funi avrebbero lavorato verticalmente.
Il cambio di direzione delle funi poteva essere realizzato facendo girare le stesse intorno a pali verticali infissi lungo il piano inclinato.
Una sequenza di tali fori è stata scoperta sia nella cava di granito di Assuan sia sulla strada in salita che dalla Sfinge porta alla piramide di Cheope.
Ritengo ancora che lo stesso metodo poteva essere impiegato per sollevare i massi verticalmente sui gradoni della piramide. I pali sarebbero stati questa volta orizzontali e le funi avrebbero lavorato verticalmente.
Antonio Crasto- Numero di messaggi: 33
Localizzazione: Cagliari
Data d'iscrizione: 16.09.07
Pagina 3 su10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10

» La scala miracolosa di "Nostra Signora della Luce"
» La piramide di Quinta Dimensione
» Scatoline
» Costruire una piramide
» Il re dei quarzi: il cristallo di rocca o quarzo ialino
» La piramide di Quinta Dimensione
» Scatoline
» Costruire una piramide
» Il re dei quarzi: il cristallo di rocca o quarzo ialino
Pagina 3 su10
Permesso del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum